Soy Nevenka

Il mio nome è Nevenka

REGIA
Icíar Bollaín

SCENEGGIATURA
Icíar Bollaín, Isa Campo

FOTOGRAFIA
Gris Jordana

MUSICA
Xavi Font

PRODUZIONE
Kowalski Films Feelgood Media Garbo Produzioni Movistar Plus+

CON
Mireia Oriol Urko Olazabal Ricardo Gómez Carlos Serrano Lucía Veiga Luis Moreno Javier Gállego Mercedes del Castillo Font García

ANNO
2024

NAZIONALITÀ
Spagna

DURATA
100 min.

Condividi su...

Soy Nevenka

Il mio nome è Nevenka

Nel 2000, Nevenka Fernández, 24 anni, assessora al Bilancio del Comune di Ponferrada, subisce una persecuzione implacabile da parte del sindaco, un uomo abituato a imporre la propria volontà sia in politica che nella sfera personale. Nevenka decide di denunciare, pur sapendo che dovrà pagare un prezzo altissimo: il suo ambiente non la sostiene, la società di Ponferrada le volta le spalle e i media la sottopongono a un processo pubblico.

La Nueva Ola //

Icíar Bollaín • Regista di Soy Nevenka

“Le mie storie, anche quando sono di finzione, sono ispirate alla realtà”

di Alfonso Rivera

Cineuropa: Ha già trattato il tema degli abusi in Ti do i miei occhi.
Icíar Bollaín:
 È lo stesso tema, ma anche no, perché in Soy Nevenka parliamo di molestie pubbliche, da parte di una persona potente, mentre in quel film si trattava di un uomo comune e in privato. Quello era finzione, mentre questo film si basa su un caso reale. Inoltre, Nevenka non poteva denunciarlo perché le molestie sul lavoro non erano definite nel codice penale. Sì, torno a un processo per maltrattamento, ma tutto ciò che lo circonda è diverso. È incredibile che vent’anni dopo l’accaduto sia ancora molto attuale, purtroppo.

Però la società è più sensibile a questi temi?
La percezione sociale è cambiata, per fortuna. In Soy Nevenka abbiamo pensato di raccontare la storia delle molestie dall’interno: perché non se ne va? E perché torna a casa? Perché si rimane paralizzati, sminuiti e il tuo giudizio è offuscato quando ti succede una cosa del genere.

Le molestie e i maltrattamenti scuotono profondamente le vittime, come mostra anche la serie Querer, che si svolge sempre qui a San Sebastian, sottolineando come la paura paralizzi.
E la confusione. La cosa più difficile è stata riflettere la confusione che il molestatore Ismael Álvarez genera in Nevenka: ora scherzo e ora no, prima siamo colleghi e poi no, ora ti do un lavoro e poi sei una merda. Un manipolatore da manuale, ma tutto funziona. Come lei stessa dice allo psicanalista: non so se sto impazzendo, non mi riconosco. Sono cose di cui parliamo e che cerchiamo di trasmettere allo spettatore in modo che possa sentirle sulla propia pelle.

Questo caso reale è già stato trattato in un documentario e in un libro.
Sì, un libro di Juan José Millás, pubblicato nel 2004, e un documentario testimoniale. Ci siamo proposti di far provare qualcosa allo spettatore, di metterlo con lei in quel tunnel, in quella ragnatela, ma anche di immedesimarsi nella sua fuga, di sentire la sua liberazione. La fiction ti permette di farlo.

Soy Nevenka è un original Movistar Plus+. È così che è nato?
Dopo Maixabel i suoi produttori Koldo Zuazua e Juan Moreno mi hanno detto: “Dai un’occhiata a questo caso e fai nuovamente squadra con Isa Campo”. Ci abbiamo visto una grande storia.

Anche Maixabel è basato su evento reali.
Le mie storie, anche quando sono di fantasia, sono ispirate alla realtà. Faccio sempre ricerche, leggo e parlo con specialisti. A volte sono più le cose che escono dalla realtà che quelle che escono dalla tua testa. Poi le elabori, ma ci sono molti temi di cui sarebbe impossibile scrivere se non accadessero nel mondo reale. È una sfida portare tutto questo al cinema, perché il caso Nevenka è durato tre anni e abbiamo dovuto sintetizzare molto nella sceneggiatura. Ci interessava anche parlare di noi stessi vent’anni fa: perché la società non ha fatto nulla, ha guardato dall’altra parte e non ha capito quando lei ha denunciato Ismael.

A volte non si vogliono vedere certi abusi…
Le persone più vicine non vogliono vedere: non gli conviene, non vogliono mettersi nei guai. È come quando si è testimoni di molestie sul posto di lavoro: scoprire cosa sta succedendo rende la vita più difficile perché bisogna prendere posizione.

Crede che Nevenka sia stata giudicata socialmente per la sua bellezza?
Per essere bella e per essere giovane. Poi è stata definita ambiziosa, arrampicatrice e bugiarda.

E fu lasciata sola di fronte al pericolo.
Aveva buoni spadaccini al suo fianco quando voleva difendersi, ma era come Davide contro Golia, perché il sindaco Ismael Álvarez a Ponferrada era onnipotente. Per molti abitanti della città era un grande politico che aveva fatto molte cose, che lavorava duramente per ottenere relazioni, favori e influenza.

Però è stato impossibile girare nel luogo originale degli eventi.
Dal Comune non ci hanno risposto: hanno un governo vicino a Ismael, con un assessore che ha sostituito Nevenka. È stato difficile girare a Ponferrada, ma girare a Zamora è stato favoloso.

altri film

tappe

film

registi

partner