Puan
Puan
REGIA
María Alché, Benjamín Naishtat
SCENEGGIATURA
María Alché, Benjamín Naishtat
FOTOGRAFIA
Hélène Louvart
MONTAGGIO
Lívia Serpa
MUSICA
Santiago Dolan
PRODUZIONE
Pucará Cine / Pasto (Argentina) - Kino Produzioni (Italia) - The Bubbles Project (Brasile) - Infinity Hill, Pandora Film Produktion (Germania) - L'Atelier de Production (Francia)
CON
Marcelo Subiotto, Leonardo Sbaraglia, Lali Esposito, Mara Bestelli, Julieta Zylberberg, Andrea Frigerio
ANNO
2023
NAZIONALITÀ
Argentina, Italia, Germania, Francia, Brasile
DURATA
118 min.
PREMI
Festival de San Sebastián 2023: Miglior sceneggiatura e Miglior attore protagonista (Marcelo Subiotto)
Condividi su...
Puan
Puan
Marcelo ha dedicato la sua vita all'insegnamento della filosofia presso l'iconica Università di Buenos Aires, la Puan. Quando il suo mentore, il professor Caselli, muore inaspettatamente, Marcelo si aspetta di diventare il nuovo titolare della cattedra. I suoi piani, però, sono stravolti dall'arrivo inaspettato di Rafael Sujarchuk: carismatico e seducente, Rafael arriva fresco d’esperienza nelle università europee, rivendicando per sé il posto vacante. I maldestri sforzi di Marcelo per dimostrare di essere il candidato giusto scateneranno un duello filosofico, mentre la vita dell’uomo – e in generale quella di un intero Paese – entreranno in una spirale di caos.
Latinoamericana //
“È una visione appagante, un film divertente e politicamente impegnato che funziona al tempo come commedia e come dramma” – Cineuropa
Intervista con Benjamín Naishtat (co-regista)
Filosofia di vita*
Il regista argentino Benjamín Naishtat ci ha sempre regalato film più duri e pesanti. Historia del miedo (2014) trattava della paura sociale e dei mali della violenza urbana. El Movimento (2018), il suo film migliore, affrontava allegoricamente la nascita del pensiero fascista in Sud America, mentre Rojo (2018) anticipava, in qualche modo simbolico, la dittatura militare.
È con sorpresa, quindi, che vediamo il regista cambiare completamente tono nel suo ultimo lavoro, intitolato Puan. È una commedia degli equivoci che, curiosamente, rimanda ad alcune critiche sociali e politiche basate sull’esperienza argentina rispetto l’istruzione superiore pubblica.
“Mi è sembrato naturale cambiare scenario perché non c’è mai stata alcuna linea guida che mi spingesse a fare sempre lo stesso tipo di film. È stato interessante ed è stato molto naturale, come regista, provare diversi generi, percorsi e modi di fare cinema”.
Naishtat condivide i crediti di regia con María Alché, regista del film Familia sumergida (2018) e anche lei un’attrice rinomata – ha recitato in La niña santa, di Lucrécia Martel.
“Quando abbiamo deciso di collaborare, María ed io siamo subito passati alla commedia, un genere che ci piaceva molto e che eravamo ansiosi di esplorare”, spiega il regista. “Il suo film precedente era un dramma familiare, ma ora c’era il desiderio di andare in un luogo sconosciuto. È come fare un viaggio in un paese completamente nuovo”, aggiunge.
Matrice reale
La cosa più interessante è che i due cineasti, autori anche della sceneggiatura, hanno scelto di concentrarsi su un universo molto realistico e noto alla comunità accademica: Puan è come viene chiamato affettuosamente (poiché la sua sede si trova nella via omonima) la Facoltà di Filosofia e Lettere dell’Università di Buenos Aires (UBA), una degli istituti superiori più rinomati dell’Argentina.
“È un mondo molto particolare, perché è una costruzione un po’ precaria, fragile, ma dove si studiano le cose più profonde della natura umana, il senso dell’esistenza. C’è un contrappunto interessante in questo luogo e questo ha finito per costituire sostanza per la commedia e per la costruzione dei personaggi”, ha detto Naishtat.
Il regista sottolinea anche l’interesse reciproco che esisteva in quell’universo accademico, poiché Alché era studente di filosofia a Puan, e il padre di Benjamín era professore universitario di filosofia all’UBA, ma in un’altra facoltà. “Era un universo per noi molto familiare e per questo motivo la scrittura della sceneggiatura è stata molto fluida.”
Ma questa volta non c’è nulla di metaforico nel film. Puan è molto diretto nelle sue proposte, soprattutto perché lavora in contrasto tra due maestri dalle personalità diverse. Rafael rappresenta un certo aspetto della modernità, proveniente dall’estero dopo aver trascorso un periodo in Spagna, ma un po’ ignaro della realtà locale.
Marcelo invece è il maestro più tranquillo, anche un po’ goffo, si lascia guidare dagli altri; Forse le sue lezioni non sono delle più vivaci, ma affronta il compito di elaborare le idee filosofiche più classiche con responsabilità e dedizione.
Il film finisce per prendere in giro una serie di situazioni che coinvolgono il personaggio e i casini in cui si caccia involontariamente, il che suona un po’ fuori posto con l’immagine di un professore di filosofia e, a volte, un po’ difficile da accettare. Allo stesso tempo, questo toglie al personaggio un’aura di eccessiva serietà che potrebbe facilmente essere associabile a lui.
Le mura e la strada
Il tipo di commedia a cui Puan si abbandona può sembrare un po’ infantile ad alcuni spettatori. Anche i dibattiti filosofici che possono apparire qua e là nella trama non sono necessariamente ben approfonditi dalla sceneggiatura, ma sono presenti come provocazioni, piuttosto che come risposte complete – qualcosa che, per inciso, non è la funzione della Filosofia.