La Mesías

La Messia

REGIA
Javier Ambrossi, Javier Calvo (Los Javis)

SCENEGGIATURA
Javier Ambrossi, Javier Calvo, Nacho Vigalondo, Carmen Jiménez

FOTOGRAFIA
Gris Jordana

MUSICA
Raül Refree (colonna sonora), Hidrogenesse (canzoni originali)

PRODUZIONE
Movistar Plus+, Suma Content​

CON
Macarena García, Roger Casamajor, Lola Dueñas, Ana Rujas, Carmen Machi, Albert Pla, Amaia Romero, Cecilia Roth, Nora Navas, Rossy de Palma, Aixa Villagrán, Gracia Olayo

ANNO
2023

NAZIONALITÀ
Spagna

DURATA
105 min.

PREMI

  • Festival Internazionale Series Mania 2024: Miglior Regia nella sezione Panorama Internazionale e Premio del Pubblico.

  • Premi Ondas 2024: Miglior Serie Drammatica.

  • Premi Feroz 2024: Vincitrice come Miglior Serie Drammatica; riconoscimenti per le interpretazioni di Lola Dueñas, Roger Casamajor e Albert Pla.

Condividi su...

La Mesías

La Messia

La Mesías segue la storia di Enric, un uomo tormentato da un'infanzia segnata dal fanatismo religioso e dall'oppressione di una madre con deliri messianici. La sua vita viene sconvolta quando scopre un video virale di un gruppo pop cristiano composto da cinque sorelle, che riapre vecchie ferite e lo costringe ad affrontare il suo passato.

Series //

ogni episodio 60

Javier Calvo e Javier Ambrossi sono due delle personalità più eclettiche e presenti della cultura spagnola. Sono attori, personaggi notissimi della televisione e, soprattutto, registi di enorme talento. Sono autori di due serie adorate dal pubblico e molto apprezzate dalla critica (Paquita Salas e Veneno), oltre che di un musical di successo che ha attraversato un decennio e che è stato adattato da loro stessi per il cinema con Holy Camp!, ottenendo cinque nomination ai Goya e una vittoria. Hanno ora presentano il loro progetto più ambizioso al 71mo Festival di San Sebastian, La Mesías una serie che tocca numerosi temi basata sulla storia di una famiglia traumatizzata dal fondamentalismo religioso di una madre distrutta dalla vita.

In questa serie divisa in sette episodi, iniziamo con il conoscere Enric e Irene (superbamente interpretati da Roger Casamajor e Macarena García), due fratelli adulti che non si relazionano tra loro ma condividono le ferite di un passato traumatico. La loro esistenza viene scossa da dei bizzarri video musicali postati su YouTube da un gruppo di giovani suore ultra-cattoliche che sono diventati virali. A chi conosce un po’ la cultura spagnola di Internet, questo gruppo di suore farà subito venire in mente un caso dalle caratteristiche molto simili.  Come fonte di ispirazione “los Javis” (come sono popolarmente conosciuti Ambrossi e Calvo) preferiscono parlare di altri gruppi di fratelli isolati da genitori senza scrupoli. In ogni caso, ciò che conta è che il modo in cui raccontano questa storia di famiglia, abusi, fede, speranza e viralità trasforma la serie in un rullo compressore emotivo potentissimo.

Gli episodi raccontano una storia che attraversa più di tre decenni, concentrandosi sempre su Enric e Irene, di cui scopriamo l’infanzia attraverso lunghi flashback che spiegano nel dettaglio com’è stata la loro educazione, chi era la loro madre e che rapporto hanno con il gruppo pop cristiano marziano di cui tutti continuano a parlare.

C’è molto da dire su La Mesías, ed è tutto in positivo. Il lavoro dell’intero cast è spettacolare. Ana Rujas, Lola Dueñas e Carmen Machi, che interpretano la madre della famiglia in diverse fasi della sua vita, sono protagoniste di numerosi momenti memorabili e sono in grado di rappresentare la più cupa delle tragedie senza rinunciare al senso dell’umorismo, anche se un po’ caustico e sempre doloroso. Il resto del cast non è meno ispirato. Sarebbe ingiusto individuare un solo nome al di sopra degli altri, ma restiamo dell’idea che il cast di La Mesías è probabilmente il più spettacolare e meglio assortito mai visto in una serie spagnola.

Ci sono molti elementi che giustificano l’eccellenza di questa produzione: ad esempio la fotografia, che regala momenti visivi indimenticabili, la squisita direzione artistica e i costumi, e la musica, con una colonna sonora originale di Raül Refree accompagnata da canzoni mitiche della storia del pop, le deliranti canzoni che il gruppo Hidrogenesse compone per Stella Maris (il nome del gruppo pop cattolico del film) e un paio di performance della pop star spagnola Amaia Romero, che debutta anche come attrice in questa serie.

La Mesías è, insomma, la consacrazione di due cineasti che non avevano nulla da dimostrare ma che, casomai, hanno messo a tacere le bocche di chi li vituperava per il loro gusto per la cultura pop meno alta.

 

altri film

tappe

film

registi

partner