¡Ay, Carmela!
Ay, Carmela!
REGIA
Carlos Saura
SCENEGGIATURA
Rafael Azcona, Carlos Saura (da un soggetto di José Sanchís Sinisterra)
FOTOGRAFIA
José Luis Alcaine
MONTAGGIO
Pablo González del Amo
MUSICA
Alejandro Massó
PRODUZIONE
Iberoamericana Films, Ellepi, RTVE
CON
Carmen Maura, Andrés Pajares, Gabino Diego
ANNO
1990
NAZIONALITÀ
Spagna, Italia
DURATA
102 min.
RICONOSCIMENTI
-
Premio Goya 1991 (Spagna):
🏆 13 premi vinti, tra cui:-
Miglior film
-
Miglior regia (Carlos Saura)
-
Miglior attrice protagonista (Carmen Maura)
-
Miglior attore protagonista (Andrés Pajares)
-
Miglior sceneggiatura non originale (José Sanchis Sinisterra, Rafael Azcona)
-
- European Film Awards 1990
Miglior attrice (Carmen Maura)
Condividi su...
¡Ay, Carmela!
Ay, Carmela!
Durante la Guerra Civile Spagnola, Carmela e Paulino, due attori girovaghi, viaggiano per portare spettacoli ai soldati repubblicani. Per errore finiscono in territorio franchista e vengono catturati. I fascisti impongono loro di mettere in scena uno spettacolo propagandistico, ma Carmela, in un gesto di dignità e ribellione, decide di sfidare il regime, pagando il prezzo più alto
Clásicos //
“La vicenda, con quel suo vagare fra l’impegno e il disincanto, ha indubbiamente momenti piacevoli di seguirsi, anche se dispiacerà a qualcuno la caricatura di quei militari italiani visti sempre come personaggi da operetta, non solo nei modi ma nelle uniformi e nelle bandiere.” (Gian Luigi Rondi, ‘Il Tempo’)
“‘Ay, Carmela!’ rappresenta per Carlos Saura il recupero di bruschi spunti tematici e di modi satirici da tempo abbandonati da lui e da altri registi spagnoli. Il film fra una vivace rappresentazione macchiettistica di figure e ambienti e un tono di fondo moralistico tien dietro un atteggiamento pensoso che, in certe sottolineature, si fa commosso.” (Francesco Bolzoni, ‘Avvenire’)
“Quello che maggiormente colpisce è la capacità che ha Saura di rendere quegli anni senza in fondo averli vissuti veramente se non di riflesso in modo autentico e per niente libresco, mescolando sapientemente, come spesso succede nella vita, commedia e dramma.” (Maria Fotia, ‘La Rivista del Cinematografo’)
“Il film ha un impatto semplice e deve gran parte alla sua immediatezza e del buon risultato finale alla bravura degli interpreti: Carmen Maura, Andrés Pajares e Gabino Diego.” (Gabriella Giannice, ‘Il Giornale’)