La Nueva Ola, Festival del cinema spagnolo e latinoamericano torna al Parco
Horcynus Orca per il 7° anno consecutivo, dal 30 luglio al 1 agosto. In programma un
omaggio al maestro del cinema spagnolo Carlos Saura recentemente scomparso e
due opere chiave dell’ultimo cinema spagnolo e latinoamericano. Spazio anche ai
corti con tre perle in anteprima.
La 18a edizione de LA NUEVA OLA Festival del cinema spagnolo latinoamericano torna al Parco
Horcynus Orca di Messina per il 7° anno consecutivo. Il programma, curato da Federico Sartori e
Iris Martín-Peralta (Exit Media), propone in apertura il 30 luglio una serata evento in omaggio al
grande cineasta Carlos Saura alla cui memoria è intitolato il premio Horcynus Orca 2025
consegnato alla figlia Anna. Ad accompagnare l’evento interverrà la figlia del maestro aragonese,
Anna Saura Ramon, che presenterà “Marrano” il corto girato come regista e quindi “¡Ay,
Carmela!”, capolavoro del 1990, tratto dall’omonima pièce teatrale di José Sanchis Sinisterra, con
una indimenticabile Carmen Maura nei panni di Carmela.
Nei giorni successivi, il Festival presenta un panorama dell’ultimo cinema spagnolo e
latinoamericano di qualità, con opere che affrontano temi sociali e questioni di stringente
attualità. In programma i lungometraggi “PUAN – Il professore” di María Alché e Banjamin
Naishtat, acclamato film argentino che unisce ironia e riflessione, e “Soy Nevenka” di Icíar Bollaín,
toccante ritratto di una donna simbolo della lotta contro la violenza di genere in Spagna. Ogni
proiezione è anticipata da un cortometraggio: “Akababuru” della regista colombiana Irati Dojura
Landa Yagarí, presentato all’ultima Berlinale e girato nella comunità indigena emberá; e “Carmen”
di Andy Margetson, che sarà proiettato in prima mondiale assoluta, realizzato con la bailaora
Carmen Avilés, artista che ha rivoluzionato il flamenco con uno stile innovativo e profondamente
autentico.
La manifestazione, organizzata da Exit Media, è sostenuta dall’Ufficio Culturale dell’Ambasciata di
Spagna in Italia, in collaborazione con la Fondazione Horcynus Orca, Acción Cultural Española,
l’Ufficio del Turismo Spagnolo, l’Instituto Cervantes di Palermo, l’Ambasciata di Colombia in Italia e
Choreoscope – Barcelona Dance Film Festival.
Dopo aver fatto tappa a Roma e Napoli, la manifestazione approda a Messina per poi proseguire il
suo viaggio a Brescia, Cagliari, Padova, Campobasso e Bolzano.
Tutti i film sono proiettati in versione originale con sottotitoli in italiano.
- INFO e schede dei film:
www.lanuevaola.org
PARCO HORCYNUS ORCA
Torre Faro “ex tiro a volo”
INGRESSO LIBERO/ Prenotazione consigliabile
www.horcynusorca.it
Facebook: www.facebook.com/lanuevaolafest
Instagram: @lanuevaola_fest